Note geologiche e chimiche del terreno
Il terreno ad Otricoli sul quale abbiamo vigna e olivi e’ chiamato in linguaggio scientifico MATILE ed era
il terreno ideale (ed unico) nel quale gli antichi Etruschi piantavano vigna e olivi
Dal punto di vista geologico nella vigna abbiamo tre strati distinti, partendo dal più basso:
Così si presentava l'Italia nella era geologica del Pliocene, a Otricoli c'era...il mare:
Il profilo del terreno ha le seguenti caratteristiche:
- Profondo, cioe’ scendo facilmente almeno fino a 1,5 mt, poi trovo il conglomerato compatto e solido
- Fresco, cioe’ si asciuga rapidamente
- Alta percentuale di scheletro (cioe’ i sassi tondi che compongono il terreno)
- Fertile ma non grasso a motivo dell’alta percentuale di Limo
- Ben drenante, cioe’ non e’ argilloso e conserva l'acqua piovana in profondità
E’ un terreno che dovrebbe favorire vini eleganti, con grande mineralità e sapidità, quali appunto l’Otricolaia e il Tufo di Otricoli...
Analisi chimica
Componenti del terreno | Dati |
Sabbia |
62% |
Limo |
24% |
Argilla |
14% |
Sostanze Organiche |
Buono |
Azoto |
Buono |
Calcare scambiabile |
mediamente calcareo |
Fosforo |
molto alto |
PH |
7,7 |
Potassio scambiabile |
molto ricco |
Magnesio scambiabile |
ricco |
Calcio scambiabile |
molto ricco |
Sodio scambiabile | normale |
Capacità di scambio cationico |
29,2 meq/100g alta |
Boro solubile |
medio |
Calcare attivo |
alto |
" Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l'ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo. La Nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato ed astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati"
(Mario Soldati "Vino al vino")